
L'articolo destinato a coinvolgere tutti gli italiani è quello che sanziona con multe da 30 a 150 euro l'abbandono sul suolo, nelle acque, nelle caditoie e negli scarichi - cioè in qualsiasi posto che non sia un cestino - dei rifiuti di piccole dimensioni, dal chewing gum al fazzolettino. Le multe raddoppiano se si buttano per terra mozziconi di sigaro o sigaretta, per i quali i Comuni dovranno provvedere a dotare strade, parchi e luoghi d'aggregazione di appositi raccoglitori. Con la nuova legge, gli animali non sono più beni pignorabili da Equitalia, quelli d'affezione o da compagnia del debitore, sia quelli impiegati ai fini terapeutici o di assistenza del debitore, del coniuge, del convivente o dei figli. I cittadini potrebbero essere chiamati a portare indietro le bottiglie di acqua e birra. Torna infatti, in via sperimentale e su base volontaria, il "vuoto a rendere" in bar, alberghi e ristoranti, che potranno decidere di applicare una cauzione al momento dell'acquisto restituendo i soldi se la persona torna a consegnare il contenitore vuoto.
Nessun commento:
Posta un commento